Il Centro Comensoli
Per volontà del pittore Mario Comensoli (1922-1993) la vedova Hélène, scomparsa nel 1994, istituì per via testamentaria una Fondazione avente il compito di gestire e promuoverne l‘eredità artistica.
La Galleria Comensoli nella Pfalzgasse di Zurigo
L‘imperativo del Consiglio di Fondazione fu subito quello di cercare un locale a Zurigo dove fossero esposte in permanenza le opere di Mario Comensoli. Il 6 aprile 1995 al numero 2/4 della Pfalzgasse nel cuore medievale della città fu inaugurata la “Galerie Comensoli”. Venne presentata una scelta di opere pittoriche e grafiche della collezione privata di Mario e Hélène Comensoli. La mostra fu la prima di 21 esposizioni che ebbero un ottimo successo di pubblico. Sfortunatamente, per motivi di spazio, non fu possibile creare alla Pfalzgasse un deposito per la totalità delle opere della Fondazione, molte delle quali rimasero confinate in una sede provvisoria a Glattbrugg, alla periferia di Zurigo. L’ultima mostra alla Galerie Comensoli si chiuse il 16 marzo 2002.
Il nuovo Centro Comensoli sull‘area Steinfels
Poche settimane dopo, il 18 aprile 2002, la Fondazione inaugurava il Centro Comensoli al numero 267/10 della Heinrichstrasse di Zurigo. Il locale si prestava egregiamente per una serie di strutture che vennero appositamente create per conservare e mostrare le opere, anche quelle di grande dimensione, e per ordinare una vasta documentazione storico-biografica. Il pubblico che visita il Centro può quindi confrontarsi con un’ampia scelta di opere grafiche e pittoriche e con documenti significativi che accompagnano la vita e l’ opera di Mario Comensoli : in poche parole il Centro ricopre la doppia funzione di galleria e di centro di studi. Dal 2002 al 2018 in questo punto di ritrovo per gli amici di Comensoli si sono svolte due mostre all’anno con varie impronte tematiche.