Le epoche
LA MODERNITÀ
Nuovi stimoli entrano in gioco nella sua opera. Sperimentando anche nuove tecniche pittoriche l’artista presenta l’altra faccia della società: gli arricchiti, la piccola borghesia che, grazie al benessere economico, assume i connotati di un’aristocrazia fasulla e impacciata.
Testi | Opere
LA RIVOLTA DEI GIOVANI
La riscoperta dei colori (quella gioia creativa che già si manifestava sotto forme diverse nella Peinture du Mouvement), il senso totalizzante della libertà espressiva, il ripudio e la denuncia delle convenzioni: per l’artista il 68 è uno stimolo a riscoprirsi, a rigenerarsi.
Testi | Opere
IL CINEMA
Nel ciclo dedicato al cinema i protagonisti non sono i divi e le star di Hollywood ma giovani in livrea e maschere di sale cinematografiche che allo spettacolo dello schermo sovrappongono i loro destini, la loro recita, mettendo in scena un’illusione di realtà, una fuga dalla piattezza della vita quotidiana.
Testi | Opere
GLI ULTIMI ANNI
È come se l’artista sentisse l’avvicinarsi della fine proprio mentre il suo atelier è quasi preso d’assedio dai trafficanti di droga. Questo presagio di morte si trasforma in un grido perentorio e potente, in una invocazione alla pietà per le vittime di quella immane catastrofe.
Testi | Opere